Storie a fumetti

"Un maestro del sexy-horror a fumetti."
      Daniele Silipo, giornalista e critico

Elenco essenziale (in ordine alfabetico) delle più importanti storie a fumetti realizzate da Enrico Teodorani dal suo ritorno al medium nel 2021:

All Monsters Together!
Incubi incatenati, EF Edizioni, Italia, 2021; Storie Gotiche, del Terrore e del Mistero, BraviAutori, Italia, 2021; Mostri in Italia 2022, LetteraturaHorror, Italia, 2022; Eyrie #31, Hoffman International, USA, 2025
"Sono innamorato del fumetto. E Enrico Teodorani ce ne illustra uno che fa veramente paura! La protagonista, sua musa ispiratrice, Francesca Paolucci, è la preda che si contendono Dracula, Frankenstein, il Licantropo e suo marito stesso. E il vincitore sarà il più inaspettato e diabolico." (Marcello Rizza, scrittore)

FrancesCthulhu
Incubi incatenati, EF Edizioni, Italia, 2021; Studi Lovecraftiani #19, Dagon Press, Italia, 2021; Premio LetteraturaHorror.it 2022, Italia, 2022
"Con una potente e anche erotica apparizione di Cthulhu!" (Pietro Guarriello, editore e saggista)

Hunting trip at the Lovecraft Estate
Parossismo DarkZine #4, Bloody Coffin Press, 2024; Il libro blasfemo di Cthulhu, Dagon Press, Italia, 2025; Eyrie #32, Hoffman International, USA, 2025; Bloody Gore Comix Anthology 4, Bloody Gore Comix, Canada, 2025
"A fine little shocker with a warped ending!" (Johnny "Wolf Boy" Castiglia, lettore della rivista Eyrie)

Intus Autem Somnium Somnium
Il richiamo di Lovecraft, ESESciFi, Italia, 2022; Storie di fantasmi e case infestate 2023, LetteraturaHorror, Italia, 2023; Parossismo DakZine #5, Bloody Coffin Press, Italia, 2024; Cauldron Of Horror #7, AC Comics, USA, 2025; Eyrie #32, Hoffman International, USA, 2025, col titolo "But inside a dream, a dream"; Stain #4, Digital Phantom Press, USA, 2025
"La stessa compagna dell'autore diviene oggetto delle attenzioni del più spaventoso e lascivo degli esseri soprannaturali." (Giorgio Sangiorgi, scrittore, saggista e fumettista)

Metallo Pe(n)sante
Il Fantanauta #3, Cooperativa Autori Fantastici, Italia, 2022; Un Natale Horror 2022, LetteraturaHorror, Italia, 2022; Cooperativa Autori Fantastici. Greatest Hits, Cooperativa Autori Fantastici, Italia, 2024; Esecranda vol. 9, ESESciFi, Italia, 2024; Parossismo DarkZine #7, Bloody Coffin Press, Italia, 2025; Eyrie #32, Hoffman International, USA, 2025, col titolo "Heavy Metal"
"It was refreshing to get a new European perspective via the stories from Enrico Teodorani. I expecially like the tale that implied that Death Metal music gets spawned by Religious abuses during childhood, basically getting that rammed down your throat, like it or not! I've seen many, many, MANY examples like that in my life. I'm glad someone else has seen it also and is putiing it out there!" (Malcolm Whisnant, lettore della rivista Eyrie)

Morte e Rinascita
Incubi incatenati, EF Edizioni, Italia, 2021; Metropolis, BraviAutori, Italia, 2021; Halloween all'italiana 2021, LetteraturaHorror, Italia, 2021; Parossismo DarkZine # 6 Speciale Halloween, Bloody Coffin Press, Italia, 2024; Eyrie #33, Hoffman International, USA, 2025, col titolo "Death and Rebirth"
"Morte e Rinascita di Enrico Teodorani racconta di una notte di Halloween, dove dal gruppo di bambini in maschera emerge la bellissima e distante Francesca. Non può fare a meno di essere notata... dalle persone sbagliate. A impreziosire ulteriormente il fumetto, oltre ai disegni e alla intrigante storia, ci sono alcuni versi in rima che mi sono piaciuti molto." (Selene Barblan, scrittrice)

Pantera
Incubi incatenati, EF Edizioni, Italia, 2021; L'isola degli orrori, Apollo Edizioni, Italia, 2021; Orrore al sole 2022, LetteraturaHorror, Italia, 2022; Stain #3, Digital Phantom Press, USA, 2025; Eyrie #31, Hoffman International, USA, 2025; Cauldron Of Horror #8, AC Comics, USA, 2025
"Enrico Teodorani, ben noto in ambito underground, è un autore spesso caratterizzato da un'ispirazione estrema e sadica, e i suoi estimatori sanno che di solito ha il vezzo di inserire nelle sue storie la moglie Francesca. E pure stavolta Francesca è presente in un'avventura con una story-line ansiogena e dal ritmo veloce." (Sergio L. Duma, scrittore, saggista, critico e sceneggiatore)

Una croce per Djustine
13, Il Grifo Edizioni Di, 2022
"Una croce per Djustine è un ottimo esempio del weird western estremo e autoriale di Teodorani, che mescola in modo unico l'iconografia western con l'horror soprannaturale e temi sadiani." (Vittorio Del Ponte, critico)