"Un'altra realtà musicale particolarissima ingiustamente dimenticata è costituita dai Metallo Pe(n)sante. Formati nel 1990 a Cesena dal bassista/cantante Enrico Teodorani sulle ceneri della sua band precedente, i Vets, coinvolgendo nel progetto Francesca Paolucci (che più tardi sarebbe diventata sua moglie), appassionata di jazz e sassofonista autodidatta, i Metallo Pe(n)sante univano il doom metal derivato dai primi Black Sabbath e il proto-black metal dei Venom con influenze progressive e jazz in brani dalle atmosfere sulfuree che avevano la particolarità di riprendere suggestioni dal folklore rurale romagnolo mischiandole con elementi lovecraftiani, anche se molta della fama locale era dovuta di più all'abitudine della Paolucci di esibirsi dal vivo con un costume da vampira con tanto di mantello."
Dall'articolo L'orrore di Lovecraft nei testi di metal bands italiane underground degli anni Ottanta e Novanta di Vittorio Del Ponte, su Parossismo DarkZine n. 7, gennaio 2025
Alla ricerca di un approccio più sperimentale alla musica rispetto a quello della sua band precedente (The Vets), nel 1990 Enrico Teodorani, con la futura moglie Francesca Palucci, l'amico Mike Vignali e il batterista Federico "Sasso" Sassoli, fondò i Metallo
Pe(n)sante, un'entità musicale che univa il "darksound" derivato
dai primi Black Sabbath con il jazz. Come nei Vets, Teodorani era bassista, cantante e
leader, e scriveva tutti i pezzi, lasciando però un ampio margine di
improvvisazione agli altri.
I loro concerti, concentrati quasi esclusivamente in ambito locale, assunsero da subito un'aura leggendaria, come spiega Giuseppe Acciaro sulla postfazione al libro Metallo Pe(n)sante uscito per le Edizioni Scudo nel 2024: "L'esibizione live veniva impreziosita dalle movenze di Francesca Paolucci, che quando non suonava il sax o il flauto, danzava e suggestionava gli astanti con il suo look da vampira [...]".
I Metallo Pe(n)sante hanno inciso una sola demo-tape nel 1992, poi dal 1993 hanno cominciato a rarefare le loro esibizioni a causa di problemi di salute di Mike Vignali (sebbene la formazione non sia mai cambiata, dal vivo Vignali è stato
occasionalmente sostituito da altri chitarristi) e dei crescenti impegni extra-musicali di Teodorani.
Nel dicembre 1994 "Sasso" morì in un tragico
incidente stradale e questo portò alla decisione di sciogliere ufficialmente il gruppo.
Successivamente Teodorani ha citato i Metallo Pe(n)sante (direttamente o indirettamente) in diverse sue storie a fumetti.